Calcolare il determinante della matrice
Questa calcolatrice Vi aiuta a calcolare il determinante, in termini di una espansione lungo una riga o una colonna, oppure usando riduzione per ottenere zeri in una riga o colonna. Il determinante sarà calcolato con l’ estrazione dei risultati intermedi.
- Le celle che non servono vanno lasciate vuote per lavorare con le matrici non quadrate.
- Gli elementi delle matrici – numeri decimali (finiti e periodici):
1/3
,3,14
,-1,3(56)
o1,2e-4
; oppure espressioni aritmetiche:2/3+3*(10-4)
,(1+x)/y^2
,2^0,5 (=)
,2^(1/3)
,2^n
,sin(phi)
ocos(3,142rad)
. - Utilizzate ↵ Invio, Barra spaziatrice, ←↑↓→, ⌫ e Delete per spostarvi tra caselle e Ctrl⌘ Cmd+C/Ctrl⌘ Cmd+V per copiare le matrici.
- Trascinare le matrici dal risultato (drag-and-drop), oppure dall’ editor di testo.
- Per prendere le informazioni relative alla teoria delle matrici e operazioni sulle matrici consultare la pagina Wikipedia.